Sapienza. Traduzione e commento

Sapienza. Traduzione e commento

Il libro della Sapienza è il prodotto letterario più recente dell'Antico Testamento. Gli ebrei della diaspora che parlavano greco l'hanno letto con piacere, così come hanno fatto anche con altri libri deuterocanonici. Da loro la Chiesa cristiana l'ha recepito inserendolo nel proprio canone. Nelle Chiese protestanti fa parte apocrifi. La natura della "sapienza" anticotestamentaria si può descrivere all'incirca in questo modo: madre e maestra di tutte le arti, scienze e virtù; figlia di Dio, salvatrice del mondo, colei che accompagna nella vita, che aiuta e sostiene nelle difficoltà, fondamento della religione. Spesso è caratterizzata come persona ("la signora sapienza").La ricerca recente si è applicata a chiarire i numerosi enigmi che il libro solleva, dato che la sua retorica filosofica, spesso oscurata dall'ambiguità, e la qualità allusiva di molti dei suoi riferimenti rendono difficile determinare il suo significato preciso. Tra i problemi principali affrontati si segnalano: l'unità di autore e di composizione del libro che, pure accolta dal quasi unanime consenso, sulla base soprattutto dell'analisi della struttura letteraria, trova ancora talune contestazioni; il genere letterario, che ha visto anzitutto la proposta, accolta anche dal presente commentario, di collegare l'opera alla tradizione del discorso protrettico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bastardi per stirpe
Bastardi per stirpe

Stefano Jacurti
Corri ragazzo, vai...
Corri ragazzo, vai...

Mirco Mazzini
Credere oggi
Credere oggi

Bianchi Enzo, Boella Laura
Sperare oggi
Sperare oggi

Salvatore Natoli, Franco Mosconi
Amare oggi
Amare oggi

Luigi Zoja, Lidia Maggi
Io amo la mia mamma. Ediz. illustrata
Io amo la mia mamma. Ediz. illustrata

Piper Sophie, Mitchell Melanie
Le storie più belle della Bibbia
Le storie più belle della Bibbia

Lois Rock, Barbara Vagnozzi
Il signore della pioggia
Il signore della pioggia

Nebuloni Giovanni
Mai morti. I vivi di allora, quello che noi saremo per i vivi di poi
Mai morti. I vivi di allora, quello che ...

L. Moretti, Veronica Leffe, M. Lupo
Noritaka. Il re della distruzione: 11
Noritaka. Il re della distruzione: 11

Murata Hideo, Hamori Takashi
Il vecchio e il nuovo. Thor. Marvel Omnibus. 1.
Il vecchio e il nuovo. Thor. Marvel Omni...

P. P. Ronchetti, Fabio Gamberini, L. Scatasta, Walt Simonson