Sulla mistica

Sulla mistica

Alcune testimonianze esprimono con particolare incisività il senso di un'operosità intellettuale che ha fatto di Michel de Certeau (1925-1986) un effettivo excitateur de la pensée in campi tra i più svariati e con interventi che, a un ventennio ormai dalla morte, si sono venuti sempre più precisando nella loro portata, accrescendo l'impressione della sua lungimiranza e fornendo precise indicazioni per una eredità preziosa. L'immagine è quella di un uomo ricco di interessi e curiosità, e dalle molte imprese: radicato nel tempo e nei saperi di un'epoca che sembrava pensarsi "in modo non religioso", egli appariva pienamente sensibile alle istanze spirituali più profonde che intendeva saggiare dentro la frammentarietà del contemporaneo; mentre faceva opera di storico, seguiva le metamorfosi della mistica. I testi qui raccolti e curati da Domenico Bosco - sulla "mistica" appunto - risentono dell'inquietudine dei tempi e dell'ambiguità della "secolarizzazione" nel suo essere, insieme, un "fatto" e un "destino" pronto a concretizzarsi come assenza del sacro e del religioso. Una dialettica pienamente afferrabile nelle pagine qui tradotte e nella quale traluce, attraverso la figura di questo pensatore , uno spaccato sulla stessa "modernità". Michel de Certeau (1925-1986), "storico" francese di formazione poliedrica e membro della Compagnia di Gesù dal 1950, ha dedicato i suoi primi studi alle scienze religiose e alla storia della mistica incrociando le lezioni di de Lubac.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiamata in correità
La chiamata in correità

Giacomo Cavalli
Codice dei beni culturali. Annotato con la giurisprudenza
Codice dei beni culturali. Annotato con ...

Zucchelli Claudio, Carugno Giuseppe N., Mazzitti Walter
Società per azioni. Costituzione, patti parasociali, conferimenti. (artt. 2325-2345 C.c.)
Società per azioni. Costituzione, patti...

Tommaso Manferoce, Fernando Platania, Mario Bertuzzi
La televisione digitale: temi e problemi
La televisione digitale: temi e problemi

Aldo Frignani, Elena Poddighe, Vincenzo Zeno Zencovich
Diritto tributario francese. Le imposte, le procedure
Diritto tributario francese. Le imposte,...

Philippe Marchessou, Jacques Grosclaude
Diritto tributario tedesco
Diritto tributario tedesco

Dieter Birk, E. De Mita
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come cambiano i rapporti tra fisco e bilancio con l'avvento dei principi contabili internazionali
Ias/Ifrs e fiscalità d'impresa. Come ca...

Di Siena Marco, Bianchi M. Teresa