Conversione e distacco. Introduzione alla teologia tedesca

Conversione e distacco. Introduzione alla teologia tedesca

"Se il Bene inconcepibile non può essere indagato e saputo dalla creatura, come può essa conoscerlo o pervenirvi? Si risponde così: La creatura in quanto tale non può conoscere l'inconcepibile, ma, se abbandona se stessa, se muore a se stessa con tutte le sue facoltà, rinnega e dimentica se stessa in conformità alla dottrina di Cristo, allora il Bene perfetto si trova, si sente, si gusta nell'intimo fondo dell'anima: appena cessa la creatura, inizia Dio".Nel momento in cui l'Umanesimo prima, la Riforma protestante e la rottura dell'unità religiosa poi, misero in crisi la lettura tradizionale della Bibbia e le antiche, secolari, certezze teologiche, solitari cercatori di verità come Valentin Weigel continuarono a trovare nella mistica l'essenza del cristianesimo: non una teologia, ma l'insegnamento di Conversione e distacco e, con esso, la trasformazione interiore e la nascita del divino nell'uomo. Una lezione che non ha perso nulla della sua universale validità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cattolici per l'Italia. Unità, presenza, progettualità. Note di un diario
Cattolici per l'Italia. Unità, presenza...

Raffaele Bonanni, Franco Mangialardi
Elementi di criminologia vol.1
Elementi di criminologia vol.1

M. Clotilde Pettinicchi
Donne eccellenti
Donne eccellenti

Barbara Pym, B. Mora
Farmacologia generale e molecolare
Farmacologia generale e molecolare

Guido Fumagalli, Francesco Clementi