Tradizione e carisma

Tradizione e carisma

I testi qui raccolti di Edward Shils, "Tradizione" (1971) e "Carisma" (1968), rappresentano il distillato della sua opera fondamentale Tradition (1981). In un ideale dialogo con i maggiori sociologi tedeschi (Marx, Weber), le categorie di tradizione e carisma sono qui interpretate nella loro reciproca tensione e non come cifra di opposti orientamenti, di ciò che conserva o di ciò che rinnova: la storia sociale e politica è costellata di continuità e discontinuità. Comprendere questo complesso movimento, che è anche costruzione dell'identità, significa leggere dialetticamente i due concetti: "tradizione" non si oppone di per sé al mutamento e al progresso, o alla frattura generata dall'irruzione del "carisma" - individuale e collettivo -, ma lo implica. Significa letteralmente tradere, l'atto ermeneutico con il quale una comunità umana o religiosa riflette sulle pratiche rituali o statutarie ricevute dalla tradizione e, riappropriandosi della propria storia, dà impulso al presente e al futuro. Nella convinzione, affidataci in queste pagine, che "nulla di quanto accade sfugge del tutto alla presa del passato".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di sociologia
Manuale di sociologia

M. Baldini, Neil J. Smelser
Corso di sociologia
Corso di sociologia

Bagnasco Arnaldo-Barbagli Marzio-Cavalli Alessandro
Italiani scritti
Italiani scritti

Serianni Luca