Briciole filosofiche. Ovvero un poco di filosofia

Briciole filosofiche. Ovvero un poco di filosofia

"Briciole filosofiche" è l'opera con la quale Kierkegaard nel 1844 intende conferire un "significato decisivo all'esistenza" sulla base della sola ipotesi cristiana, e giustificarlo dal punto di vista filosofìco. Il curatore del volume, Umberto Regina, evidenzia come in questo titolo sia condensato il senso stesso della ricerca kierkegaardiana. I due termini semplicemente accostati stanno a dire che se anche la quantità è poca, la qualità è tutto: è filosofia, appunto. In aperta polemica contro ogni sistema idealistico di tipo hegeliano, Kierkegaard si sottrae alla logica dell'identità per valorizzare il pensiero della differenza: essere coscienza in grado di cogliere la propria temporalità al cospetto dell'eternità. L'eterno dona, insieme alla verità, la condizione per riceverla: v'è un'asimmetria che si manifesta nel "paradosso", ovvero la "passione del pensiero per ciò che non può pensare". Ad essere rovesciata è la tesi parmenidea della coincidenza fra l'essere e il pensare nell'identità del tutto; ciononostante, è la stessa filosofia a mostrarci l'irriducibilità del paradosso, come passione per ciò che è eccedente - spiega Regina - "propria di chi è disposto a compiere qualsiasi sacrificio intellettuale pur di non aderire a una verità nemica dell'esistenza" quale sarebbe l'idea di "sostanza": "l'intelletto e il paradosso vogliono la stessa cosa, ma possono volerla solo nel momento". Il momento è quello della "fede", nella quale la loro inconciliabilità può divenire "intesa".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Negociar en español. Commucacion, gramatica y cultura en lengua española
Negociar en español. Commucacion, grama...

Gilarranz Lapeña Mar, Bordonaba Zabalza M. Cristina
Ti chiamo...
Ti chiamo...

Fiorentini Chiozzi, Lidia
Turisti per basket
Turisti per basket

Parisato Ezio
Roma e il Vaticano
Roma e il Vaticano

Masi Stefano
Moving days
Moving days

Falcone Linda
Le giornate della bioetica
Le giornate della bioetica

Santeusanio Fausto, Di Pilla Francesco, Palazzo Antonio
Raccontami o dea
Raccontami o dea

Gnudi Sergio