Il tremendum. Un'interpretazione teologica dell'Olocausto

Il tremendum. Un'interpretazione teologica dell'Olocausto

Anche se così mai la nomina, la Shoah è protagonista della riflessione di Cohen, presa in esame rovesciando lo schema logoro della teodicea: il problema non è tanto dove fosse Dio durante lo sterminio degli ebrei - dunque la coesistenza fra Dio e male. In primo piano è piuttosto l'uomo e il rapporto con Dio dopo tale evento e, ancora, la dialettica fra libertà e ragione, il confronto fra il popolo ebraico e gli "altri": prevale una prospettiva antropologica. Il tremendum è in queste pagine abisso senza fine e insieme appello: porta in sé il senso della categoria coniata da Rudolf Otto per definire il Sacro - "l'irrazionalità nell'idea di divino" - ma è anche la somma provocazione rivolta alla religione al cospetto del XX secolo, ad esempio nell'Olocausto. Le domande che stanno al fondo di questo classico di teologia ebraica - il cui linguaggio sottilmente richiama le metafore della mistica ebraica (qabbalà) - sono così radicali da rivolgersi a ogni uomo, credente o non: un pensiero, e una simbolica di fede, che si interrogano sull'universalità del male nel mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Extinction. La guerra della Regina Ragno. Forgotten Realms. 4.
Extinction. La guerra della Regina Ragno...

R. A. Salvatore, A. Guarnieri, Lisa Smedman
Il bastardo di Hitler. Viaggio all'inferno e ritorno, dalla Germania di Hitler alla Russia di Stalin
Il bastardo di Hitler. Viaggio all'infer...

Eric Pleasants, I. Sayer, D. Botting, C. Cerutti