Due discorsi edificanti 1843-La prospettiva della fede

Due discorsi edificanti 1843-La prospettiva della fede

La prospettiva della fede è il primo dei Due discorsi edificanti dell'anno 1843, qui tradotto dalla nuova edizione critica danese degli scritti di Kierkegaard. La "prospettiva" è appunto quella di un credente che vuole aiutare un altro uomo ad avere fede anzitutto liberandolo dai dubbi di origine razionale. Non è direttamente Cristo l'oggetto di queste pagine, né il cristianesimo, ma anzitutto un contenuto teoretico: l'uguaglianza, evangelica, di tutti gli uomini di fronte al Padre - un'assoluta trascendenza irriducibile all'immanenza del soggetto. Questo significa che se la fede non può essere chiusa dentro il cerchio dell'umano dubitare, viceversa non può dirsi un fatto separato da quel dubitare, ma piuttosto un cammino, che si svolge attraverso il mondo e con Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

MoMo
MoMo

Alain Elkann
Il corpo umano
Il corpo umano

A. Curti, Giovanna Mantegazza, Nella Bosnia, N. Bosnia
Ma liberaci dal male
Ma liberaci dal male

Romain Sardou, Giovanni Zucca
I volti della Madre
I volti della Madre

Giuseppe Sala, Michele Dolz
Le tre candele
Le tre candele

Marion Zimmer Bradley, Elsa Pelitti
E sia acqua, sabbia e cenere
E sia acqua, sabbia e cenere

Rikki Ducornet, Anna Martini
Outsiders. Saggi di sociologia della devianza
Outsiders. Saggi di sociologia della dev...

Gaetano De Leo, Claire-Lise Vuadens, Mauro Croce, Howard S. Becker, Diego Brignoli