Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività

Max Scheler. Epistemologia, etica, intersoggettività

I tre saggi di Alfred Schutz qui raccolti a cura di Leonardo Allodi hanno per oggetto, rispettivamente, la filosofia di Max Scheler (1966), la sua epistemologia ed etica (1957-1958) e la sua teoria dell'intersoggettività (1942). Una interpretazione critica capace di mettere sotto gli occhi, insieme ai principali tratti di originalità della corrente fenomenologica, elementi che la conducono oltre se stessa, a una "proto-sociologia", un contributo preliminare all'autentica sociologia. Il movimento teorico qui evidenziato va dall'epistemologia alla elaborazione di una "sociologia del sapere". Una presa di distanza dal trascendentalismo del maestro - Husserl - che per Scheler si traduce nell'elaborazione di una fenomenologia realista, e per Schutz, aprendosi al pragmatismo, ha compimento nella Costruzione sociale della realtà (1966): la persona è l'unità concreta in cui interagiscono la sua costituzione "individuale" e "sociale". La fenomenologia diventa così chiave di accesso per una lettura antropologica e sociologica del mondo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' iperinsulinismo
L' iperinsulinismo

Biliotti G. C.
Beppe Fenoglio. Antologia modulare. Per le Scuole superiori
Beppe Fenoglio. Antologia modulare. Per ...

Billi Fausta, Laville Anna M.
Theolab. Laboratorio di attività di recupero e sviluppo degli apprendimenti. Per la Scuola elementare. 1.
Theolab. Laboratorio di attività di rec...

Tiziana Colnaghi, Angela Binda
Frisbee vacanze. Per la Scuola elementare vol.1
Frisbee vacanze. Per la Scuola elementar...

Stefania Bini, Daniela Oggiano
Frisbee vacanze. Per la Scuola elementare: 5
Frisbee vacanze. Per la Scuola elementar...

Bini Stefania, Oggiano Daniela
Antologia della critica letteraria. Per le Scuole superiori
Antologia della critica letteraria. Per ...

Binni Walter, Scrivano Riccardo