San Napoleone. Un santo per l'impero

San Napoleone. Un santo per l'impero

La diffusione del culto di San Napoleone - sebbene sinora poco nota e limitatamente indagata - costituisce uno dei tratti più originali e significativi del tentativo di Napoleone Bonaparte di radicare l'adesione al nuovo regime negli anni del Consolato e dell'Impero. Il patrono dell'imperatore, ignoto ai martirologi e ai repertori agiografici, rappresentò infatti un importante strumento per la costruzione del consenso nei territori controllati da Parigi, tanto che si arrivò a proclamare festa nazionale la sua ricorrenza religiosa, il 15 agosto, in corrispondenza con la data di nascita di Napoleone e la solennità dell'Assunta, patrona di Francia. Si ripercorrono qui nel dettaglio la genesi del culto, le sue molteplici modalità di diffusione, le permanenze in forma clandestina negli anni della Restaurazione borbonica e il riemergere durante il secondo Impero, ponendo l'accento sulle implicazioni che scaturirono dal suo progressivo radicamento nell'evoluzione dei rapporti tra Francia e Santa Sede agli albori della crisi concordataria. Una forma di sacralizzazione della politica che ha contribuito alla graduale definizione del mito e della leggenda imperiale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per amore e per Odino
Per amore e per Odino

Laura L. Allori
Per amore e per Athena
Per amore e per Athena

Laura L. Allori
Aspiranti al paradiso
Aspiranti al paradiso

Laura L. Allori
Semi nuovi
Semi nuovi

Maggioni Roberto
La sindrome
La sindrome

Andrea Panza
Paura di volare
Paura di volare

Davide Dellepiane
Assolo per un corpo illogico
Assolo per un corpo illogico

Francesca A. Modotti, Anita Modotti Francesca
Samael
Samael

Adele Iorio