Dignità umana e bioetica. Nuova ediz.

Dignità umana e bioetica. Nuova ediz.

"Dignità umana" è un concetto che ispira, paradossalmente, opposte prese di posizione etiche. Ma qual è il criterio per attribuire a un soggetto dignità? In Germania è formalizzato come base costituzionale nel Grundgesetz (Legge fondamentale) del 1949: «La dignità dell'uomo è intangibile. È dovere di ogni potere statale rispettarla e proteggerla». Una definizione che fa della dignità umana un principio normativo vincolante. I testi qui tradotti riprendono alcuni dei più controversi dilemmi bioetici ? lo statuto degli embrioni, la loro strumentalizzazione a scopo di ricerca, selezione, eugenetica positiva ? e, alla luce di quella definizione di dignità, indagano la differenza fra un valore e un diritto. Emerge una nozione di dignità umana come a priori: possibilità universale perché si diano diritti umani. Se la posta in gioco della secolarizzazione, oggi, è l'etica della vita, in queste pagine Böckenförde sembra riformulare il suo celebre paradosso: la bioetica, per essere se stessa, vive di princìpi che non può porre sotto condizione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cina
Cina

Paola Pelissero, Damian Harper
Milano e Lombardia
Milano e Lombardia

Barbara Roveda, Antonio Attini, Marcello Bertinetti
Torino e Piemonte
Torino e Piemonte

Marco Moretti
Mucca Moka timoniera
Mucca Moka timoniera

Agostino Traini
Il feroce salatino
Il feroce salatino

C. Falsini, Sebastiano Ruiz Mignone
Come parlare di un libro senza averlo mai letto
Come parlare di un libro senza averlo ma...

Pierre Bayard, A. M. Mazzoli, Anita Maria Mazzoli
Svogliar verze
Svogliar verze

Giorgio Conte
Giacarta e il palazzo dei sapori accumulati
Giacarta e il palazzo dei sapori accumul...

Riccardo Bentsik, Patrick Boman, R. Bentsik