Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino

Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino

Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d'essere del bambino: in fondo, non due domande distinte, ma punti di vista da cui osservare la medesima questione. La "natalità" ("geburtlichkeit"), il "principiare" proprio tanto dell'essere quanto dell'atto creativo, che ha luogo nella fantasia, esprime una produttività al contempo ludica e conoscitiva, segno qualificante dell'esistenza umana. In quest'ottica il volume esamina, nell'ordine: il significato propriamente filosofico della nascita; il ruolo sociale del feto; la questione della legittimità o meno dell'aborto, osservato nell'insieme dell'esperienza della maternità; le ragioni della soppressione e del soffocamento della fantasia infantile, grande rimosso della civiltà occidentale e vero e proprio "infanticidio", che ha un emblema in quello compiuto da Erode a Betlemme; il principio della naturale dissidenza del bambino capace di infrangere, e innovare, l'ordine sociale. "L'epoca del bambino", per Saner, è quella capace di cogliere, non incanalare, l'attitudine alla libertà e curiosità che si esprime nel gioco infantile, trasformandola in "dissidenza riflessiva".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io per sempre
Io per sempre

Franca Fugà
De motu
De motu

Berkeley George
L'incrocio delle mediane
L'incrocio delle mediane

Spaziani, Maria Luisa
Tutto sembra indicare
Tutto sembra indicare

Jordi Virallonga, P. Federico, E. Voli
Doppio esilio
Doppio esilio

Tahar, Ben Jelloun
Opinioni
Opinioni

Domenico Ventola
Strade con vista
Strade con vista

Carmelo Consoli
Persona
Persona

Silvia Angeli
Il patrimonio artistico di Catania
Il patrimonio artistico di Catania

De Roberto Federico, Stazzone Dario