Il duologo. La vita del dialogo

Il duologo. La vita del dialogo

Il dialogo è sempre una vera forma di comunicazione? In molti casi non succede, piuttosto, che sia un monologo a due voci nel quale si aspetta che l'altro finisca di parlare, per imporre il proprio punto di vista? In questo testo, per la prima volta tradotto in italiano, Kaplan tocca diversi temi della filosofia del dialogo - il rapporto tra mutualità e reciprocità, tra collettività e comunità, il ruolo dell'individualità - in costante confronto con pensatori come Buber e Chomsky, ed elabora la categoria di duologo per descrivere quelle situazioni in cui non si parla davvero con qualcuno, ma a qualcuno. Così l'io resta rinchiuso in se stesso, invece di essere proteso verso l'altro: la chiave per recuperare una comunicazione autentica, infatti, sta nel riconoscere la propria incompiutezza, che viene completata nell'incontro con l'altro, e nell'apertura all'ascolto, che permette di essere pienamente umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Miracolo a colazione
Miracolo a colazione

Damiano Abeni, R. Duranti, O. Fatica, Elizabeth Bishop
Enciclopedia del volo dal 1848 al 1939
Enciclopedia del volo dal 1848 al 1939

Malcolm V. Lowe, John Batchelor
Edison
Edison

Luca Novelli
Mario Botta. Poetica dell'architettura
Mario Botta. Poetica dell'architettura

F. Paracchini, Anne-Marie Werner, Irena Sakellaridou
Padrona e amante
Padrona e amante

Nair Anita
L'omonimo
L'omonimo

Jhumpa Lahiri, C. Tarolo
Il caso Bluelady
Il caso Bluelady

James Patterson, A. Biavasco, Valentina Guani