Il dualismo nella storia della filosofia e delle religioni

Il dualismo nella storia della filosofia e delle religioni

Questa è la prima tappa del progetto di vita di Simone Pétrement, dedicato all'incessante ricerca della verità che, secondo l'autrice, ha la sua chiave nel pensiero dualista, descritto come «amore e accettazione del mondo, desiderio di conoscere e di non essere separati da ciò che ci circonda», in quanto invita a dubitare della realtà, di ciò che appare come verità ma può non esserlo. Il dualismo lega intimamente religione e filosofia, in un punto d'incontro che Pétrement individua nel mondo antico, a partire dal pensiero di Platone, dallo gnosticismo e dal manicheismo, dottrine alle quali dedica questo studio. La ricerca - che avrà profonda influenza sulla concezione teologica di Simone Weil - intende esplorare la potenza generatrice della tradizione dualista, capace di tenere insieme, senza eliminarle, le contraddizioni: il bello del mondo e il male che vi abita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'onda. La storia non è un gioco
L'onda. La storia non è un gioco

Todd Strasser, M. Martucci, A. Mari
Anima mundi
Anima mundi

Tamaro Susanna
Fuori
Fuori

Susanna Tamaro
Nel cuore del mondo
Nel cuore del mondo

Teresa di Calcutta (santa)
Paolo Uccello
Paolo Uccello

Lucia Tongiorgi Tomasi, Ennio Flaiano