Guardini e le figure della fede

Guardini e le figure della fede

Lo studio mette in luce una "fenomenologia della fede", che in Guardini avviene non solo in forma concettuale, ma soprattutto sensibile, mediata, espressiva: per mezzo di figure. Esse provengono dal mondo dell'Antico e del Nuovo Testamento (Abramo e Maria), dal mondo della teologia, della poesia, della filosofia, della critica della religione (Agostino, Dante, Pascal, Hölderlin, Dostoevskij, Nietzsche, Rilke). Già la ricchezza di queste figure mostra come vi sia effettivamente un numero straordinariamente elevato di manifestazioni di fede vivente (e di non-fede vivente), come la fede (o la non-fede) in Cristo si apra in un prisma multicolore. Chi lo ascolta e lo legge impara a "vedere" le differenze ("vedere ciò che è, è una grazia straordinaria"). Così le figure che Guardini ha scelto diventano per lui un libro aperto su "Dio e il mondo". Dall'Introduzione di Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prega detective
Prega detective

Ellroy, James
Prediche inutili
Prediche inutili

Luigi Einaudi
L'alfabeto del silenzio
L'alfabeto del silenzio

M. M. Colombo, Elaine L. Konigsburg, Matteo Maria Colombo, Elaine Lobl Konigsburg
Il saggio è senza idee o l'altro della filosofia
Il saggio è senza idee o l'altro della ...

Mario Porro, François Jullien, M. Porro
Opere
Opere

Comisso Giovanni
Psicologia generale
Psicologia generale

Valentina D'Urso, Maria Rosa Baroni
Magico ciuf ciuf
Magico ciuf ciuf

Donata Montanari
Portland souvenir. Gente, luoghi e stranezze del Pacific Northwest
Portland souvenir. Gente, luoghi e stran...

Chuck Palahniuk, Matteo Colombo, M. Colombo
Loveline. Il sesso affrontato senza morbosità o imbarazzo
Loveline. Il sesso affrontato senza morb...

Marco Rossi, Camila Raznovich