L' essenza della pace. Un'antropologia teologica

L' essenza della pace. Un'antropologia teologica

In questo saggio, Jüngel mette allo scoperto la desolante riduttività del concetto di pace tramandatoci dall'antichità greco-romana e che riecheggia nella mentalità di oggi: si vis pacem, para bellum, la pace come puro contrapposto, o magari solo tregua, rispetto alla guerra. Il tema ha radici teologiche e filosofiche, dalla Città di Dio di sant'Agostino a Thomas Hobbes, con la sua celebrazione della pseudopace imposta dal Leviathan e il «dio terreno», messi in antitesi con la concezione biblica, che si esprime nell'augurio di shalom: l'imperativo di operare per la pace, come dono di Dio tale da costituire l'uomo e la sua convivenza sociale. Con argomentazioni nitide e serrate, lontane dalla veemenza del dibattito surriscaldato dalle contingenze politiche e militari, Jüngel si impegna in limpide pagine di antropologia teologica, nelle quali fa luce sull'essenza e sulla vita dell'uomo come "essere di pace".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grazie, Arcobaleno. Con adesivi
Grazie, Arcobaleno. Con adesivi

N. Clementi, Marcus Pfister
Gaia e le pietre magiche. Con gadget
Gaia e le pietre magiche. Con gadget

Marcus Pfister, E. Frescobaldi
Matilde il piccolo mostro
Matilde il piccolo mostro

Maja Dusikova, Moritz Petz, C. Trombara, M. Dusikova
Aspettando Maria Marmotta. Ediz. illustrata
Aspettando Maria Marmotta. Ediz. illustr...

Devos Xavière, Elschner Géraldine
I vestiti di Bu
I vestiti di Bu

Elena Giorgio
Arcobaleno. Andiamo avanti!
Arcobaleno. Andiamo avanti!

N. Clementi, Marcus Pfister
Gli occhi neri
Gli occhi neri

Tibo Gilles, Zaü
Jorinda e Joringhello. Ediz. illustrata
Jorinda e Joringhello. Ediz. illustrata

Bernadette, Grimm Jacob, Grimm Wilhelm
Scienza e conoscenza: 29
Scienza e conoscenza: 29

SCIENZA E CONOSCENZA