Origene filologo

Origene filologo

Che Origene sia il teologo ed esegeta più dinamico del cristianesimo antico non dubita nessuno: ma occorre rimarcare, anche a beneficio degli studi classici, che è anche il più dinamico dei filologi. Riconosciuta come tratto visibile della sua opera, ma di fatto marginalizzata come strumento accessorio, ridotta entro la sola dinamica tra “lettera” e “allegoria”, l'attitudine filologica di Origene è in realtà l'architrave del suo pensiero: consente di verificare, senza scorciatoie banalizzanti, il suo rapporto con la tradizione pagana; di accertare la profondità e l'estensione della sua cultura e come funzionasse quindi la scuola in epoca imperiale; di comprendere i presupposti della sua teologia, della sua esegesi, della sua filosofia del linguaggio. Permette soprattutto di misurare l'impatto rivoluzionario di un uomo che ha imposto alla Chiesa, nel tormentato equilibrio tra le attese del teologo e le esigenze del filologo, l'obbligo della ragione critica. Frutto di una dissertazione dottorale in Filologia classica presso l'Università di Berna, questo ormai classico studio di Bernhard Neuschäfer costituisce in tal senso un contributo capitale alla storia del cristianesimo, della filologia e della scuola antica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storie con un mammut
Storie con un mammut

L. Baldazzi, Derek Sampson
La moneta vivente
La moneta vivente

Klossowski Pierre
Il gatto nella cartella
Il gatto nella cartella

M. Luisa Bigiaretti
Rabbia birabbia
Rabbia birabbia

Giuseppe Pontremoli
Il ladro dei sogni
Il ladro dei sogni

Pier Mario Fasanotti
Nuovo Pinocchio
Nuovo Pinocchio

Christine Nostlinger, N. Heildebach
Dialoghi
Dialoghi

Platone
Duecento perché della natura
Duecento perché della natura

Hans Jurgen Press, A. Bertinelli
La cattedrale
La cattedrale

David Macaulay, A. Dolci