Nuovi orizzonti della psicologia del sogno e dell'immaginario collettivo

Nuovi orizzonti della psicologia del sogno e dell'immaginario collettivo

Lo studio dei sogni e l'importanza dei contenuti onirici riportati in seduta terapeutica sono stati ciò che ha caratterizzato, fin dal principio, la tecnica psicoanalitica. Il peso conferito da Freud al sogno ha segnato l'inizio di un interesse specifico per ciò che in un'epoca razionalista veniva considerato privo di senso e di importanza. Si inaugura un campo di interesse peculiare, la ricerca sull'oggetto specifico della psicoanalisi: l'inconscio. Il sogno è per Freud la "via regia" per la scoperta dell'inconscio; i meccanismi tipici della formazione del sogno, come spostamento, condensazione, simbolismo, sono anche quelli adoperati nel processo primario ed in quanto tali altrettanto reperibili in altre formazioni dell'inconscio come lapsus e atti mancati. Tali formazioni sono a loro volta formalmente equivalenti a sintomi per la loro struttura di compromesso e la funzione di appagamento di desiderio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gente di corsa
Gente di corsa

Tiziano Rossi
La dieta naturale nello sport. Dietetica medica per l'attività sportiva
La dieta naturale nello sport. Dietetica...

Riccardo Iacoponi, Giovanni Caldarone, Giacomo Crosa
L'amore come terapia
L'amore come terapia

Iris Paciotti
Il libro dello shiatsu. Guida pratica al massaggio
Il libro dello shiatsu. Guida pratica al...

Gioachino Allasia, Saul Goodman
Beat hippie
Beat hippie

Pivano Fernanda
La città del Sole
La città del Sole

Tommaso Campanella
Le effemeridi dal 1900 al 2010
Le effemeridi dal 1900 al 2010

Ciro Discepolo, S. Foglia
Economia dell'informazione e della comunicazione
Economia dell'informazione e della comun...

Marco Gambaro, Carlo A. Ricciardi
Pensieri spettinati
Pensieri spettinati

P. Marchesani, Pietro Marchesani, Riccardo Landau, Stanislaw Jerzy Lec
Saperla lunga
Saperla lunga

Allen Woody