Il ventre e lo spirito. Il silenzio di Hegel su Rabelais

Il ventre e lo spirito. Il silenzio di Hegel su Rabelais

Il libro intende prendere le mosse dalla significativa questione della mancata menzione di Rabelais nell'Estetica hegeliana. Quel che ci si propone di andare ad analizzare è la ragione per cui Hegel, nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik, passi sotto silenzio uno dei più giganteschi - è proprio il caso di dirlo - romanzi della letteratura eroicomica mondiale: ossia il Gargantua et Pantagruel di François Rabelais, nonostante egli tratti di tutti i generi letterari relativi al comico, all'umorismo, all'ironia, alla satira, e nonostante egli si occupi dei più grandi comici e umoristi antichi e moderni, da Aristofane a Cervantes, da Luciano a Sterne. Dunque, per almeno due motivi, un tale silenzio da parte di Hegel non pare giustificato sul piano esclusivamente estetico: in primis, perché nelle sue Vorlesungen il comico detiene, nell'arte romantica, un ruolo preponderante rispetto al tragico e, in secondo luogo, perché il romanzo rabelesiano era considerato, già ai tempi di Hegel, una tra le più importanti ed emblematiche opere del Rinascimento europeo. La questione inizia invece a farsi più chiara se guardiamo bene dentro al sistema hegeliano e analizziamo il suo modo di concepire i rapporti tra arte, religione e filosofia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinquanta segreti magici per dipingere
Cinquanta segreti magici per dipingere

M. Martignoni, Monica Martignoni, Salvador Dalì
Storie in un fiato
Storie in un fiato

Roberto Piumini, Anna Laura Cantone
Volo di ritorno
Volo di ritorno

Ralph Ellison, Norman Gobetti, N. Gobetti, John F. Callahan, J. F. Callahan
Quale partito riformista?
Quale partito riformista?

Antonio Soda, Stefano Ceccanti
Massimo Troisi. L'arte della leggerezza
Massimo Troisi. L'arte della leggerezza

Orio Caldiron, Giuseppe Sommario
Compagno orsetto
Compagno orsetto

Mario Rigoni Stern, Angelo Ruta, A. Ruta
Stella avvelenata
Stella avvelenata

Vassalli Sebastiano
Il Padre nostro. Dalla preghiera di Gesù alla preghiera dei discepoli
Il Padre nostro. Dalla preghiera di GesÃ...

Marc Philonenko, Fabio Milana