Filosofia ed ermeneutica. Il rapporto tra verità e interpretazione nel pensiero di Luigi Pareyson

Filosofia ed ermeneutica. Il rapporto tra verità e interpretazione nel pensiero di Luigi Pareyson

I quattro capitoli di questo volume dimostrano il modo in cui, in tutta la riflessione di Pareyson, si declina il rapporto tra verità e interpretazione. In tal senso, questa ricerca si confronta con la critica vattimiana, secondo cui la riflessione dell’ultimo Pareyson richiede un indebolimento della verità e con la linea interpretativa avviata da Riconda il quale, invece, sulla base del nesso tra Verità e interpretazione e Ontologia della libertà, tiene distinto il pensiero pareysoniano dalle prospettive ermeneutiche che dissolvono la verità nell’interpretazione. La pretesa del presente studio di dimostrare il carattere rivelativo di tutto l’itinerario ermeneutico pareysoniano non solo risulta utile per l’approfondimento di diversi temi che Pareyson ha lasciato incompleti, ma diventa anche decisiva per un’adeguata valutazione critica del compito di «richiamare il pensiero alla sua dimensione ontologico-veritativa» che l’Autore ha sempre affidato all’interprete (filosofo).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

David Cronenberg
David Cronenberg

Gianni Canova
Manuale di conservazione e restauro del libro
Manuale di conservazione e restauro del ...

Libero Rossi, Carlo Federici
Intorno al Garda in mountain bike. 30 itinerari tra le alture bresciane, trentine, veronesi e mantovane che circondano il lago di Garda
Intorno al Garda in mountain bike. 30 it...

Dario Grassi, Carlo Turchetto
Andrea Palladio. Opera completa. Ediz. illustrata
Andrea Palladio. Opera completa. Ediz. i...

Battilotti Donata, Puppi Lionello
Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia
Ai confini dell'orizzonte. Storia delle ...

Ferro Gaetano, Luzzana Caraci Ilaria