Storia della teologia. 1.Epoca patristica

Storia della teologia. 1.Epoca patristica

"Certamente non si può editare con ingenua semplicità una storia della teologia o presentarla al pubblico come se questa impresa editoriale sia un frutto spontaneo, maturo, che senza sforzo e senza problemi quasi si offre da sé.Il vocabolo "teologia", salvo migliore giudizio, non ha avuto nei secoli un'accezione univoca e definita una volta per sempre.Non è impresa irrilevante tentare proprio attraverso una storia rigorosa di riconoscere che cosa, di periodo in periodo, si intendeva per "teologia".I generi letterari, i tipi di opere, che nella successione dei secoli possono essere qualificati opere o libri di teologia, sono diversissimi tra loro, e ci interpellano proprio perché rispetto ai cammini nella fede e agli itinerari culturali debbono essere riconosciuti per quel che sono e per il peso che hanno sul nostro vivere anche oggi.L'intenzione è quella di colmare un vuoto e di farlo con l'acribia e l'umiltà di ogni opera di storia, che deve restare aperta a integrazioni, a completamenti, ed arricchimenti, a riletture prospettiche grazie a sempre nuovi ulteriori studi, la cui urgenza ed opportunità, potremmo dire necessità, si rileva dalle richieste e osservazioni degli stessi illustri autori che hanno dato il loro contributo per questa opera".(Luciano Pacomio)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ICT e società dell'informazione
ICT e società dell'informazione

Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Introduzione agli algoritmi e strutture dati
Introduzione agli algoritmi e strutture ...

Thomas H. Cormen, Ronald L. Rivest, L. Colussi, Clifford Stein, Charles E. Leiserson
Storia del cinema. Un'introduzione
Storia del cinema. Un'introduzione

Thompson Kristin, Bordwell David
Principi di economia
Principi di economia

Robert H. Frank, Ben S. Bernanke