Il pensiero politico del Novecento

Il pensiero politico del Novecento

Il volume presenta il quadro generale del pensiero e del dibattito politico di questo secolo, evidenziandone ideologie, dottrine, concezioni su Stato sovranità e governo, sempre nel contesto delle vicende politiche e sociali del tempo. Il punto di vista della trattazione, pur essendo inevitabilmente ancorato nella tradizione europea e americana, ha tuttavia cercato di essere il più possibile aperto anche nelle altre prospettive mondiali.Con rigore e analiticità vengono presentati al lettore i grandi nomi che hanno coniato le idee e fatto la storia dei nostri giorni: Lenin, Max Weber, Carl Schmitt, Friedrich Nietzsche, Benito Mussolini, Adolf Hitler, Luigi Sturzo, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Herbert Marcuse, Norberto Bobbio, per citare solo i maggiori tra i molti presenti nel testo.Gli autori sottolineano però che la caratteristica del nostro secolo rispetto al passato è piuttosto quella di coinvolgere non solo dei grandi pensatori, ma, con un'intensità mai vista in precedenza, anche le masse popolari, i singoli, le collettività, le grandi classi sociali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mercato dei ladri
Il mercato dei ladri

Jan Guillou, Katia De Marco
Palestina. La storia incompiuta. La tragedia arabo-israeliana
Palestina. La storia incompiuta. La trag...

Francesco Roncacci, Shlomo Ben-Ami
Scomodi segreti
Scomodi segreti

Elisa Frontori, Monica McInerney
Dieci anni più giovane
Dieci anni più giovane

Nicky Hambleton-Jones, Elisabetta De Medio