Storia e leggende di briganti e brigantesse. Sanguinari nemici dell'unità d'Italia

Storia e leggende di briganti e brigantesse. Sanguinari nemici dell'unità d'Italia

Il secolo caldo del brigantaggio, l'Ottocento, ha molti punti di parentela con l'avventura western americana. L'intera Penisola infestata da fuorilegge audacissimi e da bande che arrivavano a contare tremila uomini a cavallo, autentiche armate di ombre che galoppavano fra i boschi dell'Appennino; assalti alle diligenze, scontri con la forza pubblica che dopo il 1860 fecero pensare a una vera e propria guerra di secessione, e poi sequestri di persona a ripetizione, paesi rasi al suolo o dati alle fiamme per annientare i 'covi' dei malviventi, esecuzioni a vista, repressioni durissime da parte dei poteri pubblici, ostaggi in balia di carcerieri-aguzzini, combattimenti all'ultimo sangue perfino sulle cime dei campanili.Il libro racconta queste pagine incandescenti, mettendo a fuoco uno dopo l'altro i protagonisti del grande romanzo di odio e terrore: Giuseppe Antonio Maybo detto 'imperatore delle Alpi' in Piemonte, il beffardo Passatore in Romagna, Domenico Tiburzi in Maremma, Gasparone e Mammone nello Stato Pontificio, Fra Diavolo al confine fra Lazio e Campania, la 'fulminante compagnia' dei fratelli Vardarelli nella Daunia, l'abate maledetto Annichiarico in Puglia e Molise, Carmine Donatelli Crocco con la sua federazione di 43 bande in Lucania, il 'brigante che sapeva troppo' Giuseppe Tallarico sulla Sila, il 'solista del crimine' Musolino sull'Aspromonte, e poi i vari re del sottobosco in Sicilia e Sardegna.Accanto a essi le donne che li fiancheggiavano da ausiliarie spericolate o che si comportarono da ardenti innamorate dei banditi, come la tenera ragazza abruzzese che ricamava fazzolettini e compiva pellegrinaggi per amore del capobanda 'Cannone'.Il libro non si limita a passare in rassegna il periodo ottocentesco. Un ampio capitolo è dedicato a una scorribanda alle radici del brigantaggio storico, fino ai tempi dei 'latrones' e della legge 'De Sicariis' nell'antica Roma, andando poi a vedere che cosa succedeva anche fuori d'Italia. Ma è logico che [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia e leggende di briganti e brigantesse. Sanguinari nemici dell'unità d'Italia
  • Autore: Antonio Spinosa, Tarquinio Maiorino
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Piemme
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788838427213
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Il Terzo Reich
Il Terzo Reich

Klaus Hildebrand
La famiglia nel Medioevo
La famiglia nel Medioevo

Anna Paszkowski, David Herlihy
Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Fumagalli Beonio Brocchieri M., Parodi Massimo
Etiopia
Etiopia

Andrea Semplici
Perù
Perù

Maurizio Minora, Gianni Morelli
Norvegia
Norvegia

Valerio Griffa
Sri Lanka e Maldive
Sri Lanka e Maldive

Dario Biagi, Roberto Rescigno
Sardegna
Sardegna

Cristina Gambaro, Laura Padoan
Berlino
Berlino

Sandro Pirovano