Labirinti

Labirinti

Chi non conosce il mito greco del labirinto di Cnosso? Dove si racconta di come Arianna si innamorò dell'audace Teseo e gli affidò un capo di un gomitolo. Magico filo che gli permise di ritrovare l'uscita nel leggendario labirinto edificato da Dedalo, non prima d'aver sconfitto il terribile Minotauro. Il labirinto appartiene a tutte le civiltà e a tutte le epoche: dal mito greco ai labirinti degli indiani hopi; dai giardini-labirinto delle ville cinquecentesche ai mandala dei buddisti tibetani. Dedali e nodi segnano in modo profondo tutte le arti figurative. La stessa vita umana è labirintica. Cercare la chiave che svela l'enigma del labirinto è come intraprendere un viaggio che conduce al centro di se stessi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Autolesionismo
Autolesionismo

Letizia Drappo, Marco Casonato
Qui, adesso
Qui, adesso

Paolo Giugliarelli
Poeti e scrittori dialettali
Poeti e scrittori dialettali

Polimeni Giuseppe, Serpilli Fabio M., Ciceroni Fabio