Non uccidere in nome di Dio

Non uccidere in nome di Dio

Il magistero di Giovanni Paolo II è attraversato da un filo rosso: il tema della pace. In una cultura come la nostra, abituata a bruciare in fretta ogni argomento come fosse inevitabile moda passeggera, questa durata è un segnale profondo: l'umanità non ha un futuro se non attraverso la pace. Giovanni Paolo II non si è stancato di ripetere questo monito in tutte le latitudini della terra. L'ordine mondiale, da quando divenne papa, è mutato non poco, e con questi mutamenti sono cambiati anche i rapporti di forza. I recenti episodi di terrorismo internazionale hanno acceso inquietanti interrogativi sul fondamentalismo religioso. Giovanni Paolo Il ha condannato ogni gesto di violenza compiuto nel nome di Dio, non esitando a richiamare alle proprie responsabilità per gli orrori del passato gli stessi cattolici. Oggi più che mai occorre una decisa condanna dei crimini contro l'umanità giustificati da ideologiche scusanti religiose: è lo stesso papa a prendere tale posizione, invitando l'umanità ad abbandonare ogni cultura di morte e a ritrovare la strada della pace e della fratellanza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qualità della vita, etica ed economia in nefrologia
Qualità della vita, etica ed economia i...

Biagio R. Di Iorio, Mario Bertini
Atti del 17º Convegno apulo-lucano di nefrologia (Maratea, 17-19 settembre 1999)
Atti del 17º Convegno apulo-lucano di n...

Biagio R. Di Iorio, Teodoro Lopez
Nefrologia, dialisi & trapianto (1999)
Nefrologia, dialisi & trapianto (1999)

Umberto Buoncristiani, Mario Timio
Progetto Iris. Proposte di linee guida per la caratterizzazione, il controllo e la bonifica di siti inquinati
Progetto Iris. Proposte di linee guida p...

A. Di Molfetta, Giovanni Brighenti, G. Gambolati