Lettera ai giovani sulla Costituzione

Lettera ai giovani sulla Costituzione

"Cara Giovanna, caro Michele, molti, anche della vostra generazione, pensano che la Costituzione sia una specie di idolo, collocato in uno spazio lontano, che non ha nulla a che fare con la vita, il lavoro, la salute, la quotidianità. Un affare per giuristi e politici, non per i cittadini. Non è così". A che serve una Costituzione? Perché la Costituzione non è una legge come tutte le altre? Su quali fondamenti sono state scritte le carte costituzionali moderne? Per quali ragioni la Costituzione Italiana ha avuto un cammino difficile di attuazione? Perché riformare una Costituzione? La lettera non fornisce risposte assolute, ma propone un affascinante e rigoroso percorso di ricerca a partire da una constatazione: l'attuale fragilità italiana nasce dallo smarrimento della Costituzione. E proprio dalla consapevolezza di questo smarrimento può partire l'impegno di cui devono farsi protagonisti i giovani per riappropriarsi di un patrimonio dimenticato di principi che danno significato e valore al vivere comune. Ogni generazione ha diritto di chiedere a quella precedente di consegnarle il senso della vita e uno scopo che vada al di là del quotidiano. Entrambi gli obbiettivi richiedono valori che rappresentino un quadro di riferimento. Non una persona o un partito che assolva quel compito o pretenda di interpretarlo, ma un sistema di ideali nei quali riconoscersi e sulla base dei quali scegliere l'orientamento da dare alla propria vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Lettera ai giovani sulla Costituzione
  • Autore: Luciano Violante
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Piemme
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788838486005
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Magistrati
Magistrati

Luciano Violante
Politica e menzogna
Politica e menzogna

Luciano Violante
Democrazie senza memoria
Democrazie senza memoria

Luciano Violante
Il dovere di avere doveri
Il dovere di avere doveri

Luciano Violante
Giustizia penale e poteri dello Stato
Giustizia penale e poteri dello Stato

Carlo F. Grosso, Guido Neppi Modona, Luciano Violante
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e ...

Marta Cartabia, Luciano Violante