Società in nome collettivo e in accomandita semplice

Società in nome collettivo e in accomandita semplice

Le società di persone, in cui prevale l'elemento soggettivo rappresentato dai soci accomandatari, rispetto al capitale, rappresentano la forma societaria più diffusa per lo svolgimento di piccole attività commerciali e non. Nel panorama imprenditoriale italiano, soprattutto nell'ambito di gruppi familiari ramificati, sono numerose le holding società di persone, utilizzate anche al fine di favorire il passaggio generazionale. Il volume, ricco di spunti e suggerimenti applicativi, affronta le complesse tematiche con un taglio pratico e fortemente interdisciplinare, con riferimento agli aspetti civilistici, contabili, fiscali e di valutazione. Si affrontano temi particolari come: l'autonomia patrimoniale, con responsabilità in seconda istanza degli accomandatari; la tassazione per trasparenza dei soci, con IRAP a carico della società; i problemi contabili legati anche all'imponibile fiscale. A chiusura del testo, oltre ad una raccolta di schemi ed atti esemplificativi, riuniti nel formulario, si riporta anche un utilissimo memo adempimenti, che elenca per ciascun tipo di attività (iscrizioni, variazioni, delibere) la sequenza dei vari passi da intraprendere, le figure coinvolte, i termini di scadenza ed i principali riferimenti normativi. L'esposizione, di natura pratica ma molto dettagliata, è aggiornata con le più recenti massime giurisprudenziali e notarili e con gli ultimi documenti di prassi tributaria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La pace è la via
La pace è la via

Chopra Deepak
Trisnonni alla ribalta
Trisnonni alla ribalta

Silvia Carrera, Marilisa Sinigaglia
I fantasmi di Palazzo Longoni
I fantasmi di Palazzo Longoni

Maria Adele Garavaglia
Un giorno a Pompei
Un giorno a Pompei

Alberto Manzi
I musicanti di Praga
I musicanti di Praga

A. Bertolotti
Cronache dal futuro
Cronache dal futuro

Asimov Isaac