Verso un'estetica del momentaneo. L'architettura degli interni: dal progetto al «processo»

Verso un'estetica del momentaneo. L'architettura degli interni: dal progetto al «processo»

Attualmente la progettazione architettonica sembra interessata non solo allo spazio e alla forma, ma soprattutto a tutto ciò che nello spazio accade: persegue un'estetica aperta e mutevole, un "paesaggio di azioni" in cui i comportamenti dei fruitori assumono un valore estetico. La celebrazione del vivere urbano e delle ritualità quotidiane, che vengono innalzati ad una dimensione "spettacolare", partecipano così alla definizione compositiva dello spazio. In questi progetti, costantemente mutevoli e godi in "quell'unico istante", prevale dunque la dimensione temporale; in tal senso l'architettura si avvicina ad espressioni quasi performative ed è manifestazione di una nuova estetica del momentaneo. I fruitori recitano, inconsapevoli, la parte di un copione aperto: è una "nuova teatralità", spontanea, che si afferma all'interno di una società in cui media, spettacolo e realtà vivono frammisti, ed in cui i progetti si configurano sempre più come scene in movimento, moderne "composizioni narranti".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nuovo codice dei contratti pubblici
Il nuovo codice dei contratti pubblici

Alessandro Massari, Maurizio Greco
Taccuino filosofico
Taccuino filosofico

Massimo Donà
Cocktails e stuzzichini
Cocktails e stuzzichini

Monfortano Emilio, Romano Carlo
La polizia mortuaria
La polizia mortuaria

Scolaro Sereno