Ritmi urbani

Ritmi urbani

I ritmi di una città e i modi nei quali le pratiche sociali e i caratteri originari si incontrano sono il fulcro del racconto e della rappresentazione di tre esperienze di descrizione di territori della regione urbana milanese (Lodi, Gallarate e Paderno Dugnano) con uno sguardo insieme spaziale e temporale. Le chiavi di accesso utilizzate per questa interpretazione densa della città contemporanea rimandano agli orari di lavoro, ai tempi obbligati e ai tempi scelti, ai nuovi stili di vita e di consumo, alle popolazioni, al quotidiano, all'abitare mobile, per giungere ai possibili elementi della partitura dei ritmi urbani. Due sono le ragioni di un ripensamento e di una riproposizione di queste che sono insieme "descrizioni di territori" e "descrizioni per un progetto". Da un lato, mettere a disposizione materiali per "aggiornare" le analisi preliminari degli strumenti di governo del territorio e le fasi progettuali dei progetti urbani. Dall'altro lato, segnare una stagione di declino dell'agire per micro-azioni locali delle politiche temporali urbane e rilanciare un potenziale di comprensione e interpretazione di problemi irrisolti dell'abitare contemporaneo, attraverso i ritmi urbani.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etnolinguistica e zoonimina. Le denominazioni popolari degli animali
Etnolinguistica e zoonimina. Le denomina...

N. Prantera, A. Mendicino, M. Maddalon
EUROAL - L’alterità nella dinamica delle culture antiche e medievali: interferenze linguistiche e storiche nel processo della formazione dell’Europa
EUROAL - L’alterità nella dinamica de...

Celestina Milani, Alfredo Valvo, Paola Tornaghi, Rosa Bianca Finazzi
Evaluation in oral and written academic discourse
Evaluation in oral and written academic ...

Julia Bamford, L. Anderson, J. Bamford, Laurie Anderson