L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi

L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi

Il volume esamina la tematica della contabilità pubblica locale con riferimento ai suoi diversi aspetti, con particolare attenzione ad alcuni argomenti di attualità, ovvero i principi contabili, i debiti fuori bilancio, la governance e i controlli, sia interni che esterni. Il volume si sofferma poi sulle novità apportate dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, che contiene le norme di attuazione della legge sul Federalismo fiscale relativamente all'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli Enti locali e dei loro enti ed organismi. Questa armonizzazione rientra nel processo di "normalizzazione dei conti pubblici" più volte ribadita anche dal legislatore ed oggetto, da ultimo, per le altre Amministrazioni pubbliche, del D.Lgs. 31 maggio 2011, n. 91. In tale tornata di nuove norme, si segnalano le previsioni riguardanti l'adozione di regole contabili uniformi per gli Enti territoriali, un comune piano dei conti integrato e comuni schemi di bilancio articolati in missioni e programmi coerenti con la contabilità nazionale, l'affiancamento, a fini conoscitivi, al sistema di contabilità finanziaria di un sistema (e di schemi) di contabilità economico-patrimoniale ispirati a comuni criteri di contabilizzazione. Il decreto, pertanto, è finalizzato a stabilire la cornice complessiva di riferimento dei principi contabili generali per Regioni, Province autonome ed Enti locali (titolo I), nonché per il settore sanitario (titolo II).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice di diritto d'autore. 1.Normativa italiana
Codice di diritto d'autore. 1.Normativa ...

Raimondo Bellantoni, Giovanni D'Ammassa
La Legge 22 aprile 1941, n. 633 annotata con il regolamento di esecuzione
La Legge 22 aprile 1941, n. 633 annotata...

Raimondo Bellantoni, Giovanni D'Ammassa
Uniti nelle diversità, l'Europa che cambia. «Parla l'eurogeneration»
Uniti nelle diversità, l'Europa che cam...

Enzo M. Le Fevre, Giuliano Gennaio
Cercando Metalla. La geografia antica del Sulcis
Cercando Metalla. La geografia antica de...

Giuseppe Vargiu, Mario Cabriolu
L'ottavo giorno
L'ottavo giorno

Camilleri, Stefano A.
Rimini tra tarda antichità e alto Medioevo
Rimini tra tarda antichità e alto Medio...

Valentina Pauselli, Lorenza Angelini, Paola Novara
I rapaci dell'E... (pa)
I rapaci dell'E... (pa)

Giovanni Cipollone
Lucca racconta. 5.
Lucca racconta. 5.

Bartolomeo Di Monaco, M. Benedetti
Lucca raconte. 5.
Lucca raconte. 5.

Bartolomeo Di Monaco, M. Salotti, M. Benedetti, C. Voisin