Cognizione sociale. Dal cervello alla cultura

Cognizione sociale. Dal cervello alla cultura

Negli anni '90 una generazione di studenti e giovani ricercatori si è formata e appassionata ai temi della cognizione sociale grazie ad un fondamentale volume scritto da Susan Fiske e Shelley Taylor (Social cognition, McGraw-Hill). Oggi, a quasi vent'anni di distanza, le due autrici ci ripropongono un'altrettanto affascinante e rigorosa presentazione di queste tematiche, in grado di incorporare i più recenti sviluppi della ricerca, come ad esempio gli studi sui processi automatici o le scoperte delle neuroscienze sociali. I dati di ricerca vengono continuamente confrontati con le esperienze quotidiane, senza mai perdere di vista il fatto che i nostri processi cognitivi servono per permettere un buon adattamento all'ambiente e sono perciò continuamente influenzati e plasmati dal contesto fisico e culturale in cui ciascuno di noi vive. Emerge così un quadro articolato di conoscenze a disposizione di una nuova generazione di studenti e ricercatori, nonché del lettore curioso che voglia meglio comprendere il modo in cui percepiamo gli altri e agiamo all'interno del nostro mondo sociale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kierkegaard
Kierkegaard

A. Cavalletti, Furio Jesi, Andrea Cavalletti
Olle tira e molla
Olle tira e molla

C. Carrer, Klaus Hagerup, M. Podestà Heir
Fuori dal tempo
Fuori dal tempo

Chad Taylor
Gira magica ruota
Gira magica ruota

Dawn Powell, Alessandra Osti, A. Osti
Scritti
Scritti

Alberto Giacometti, C. Negri, E. Grazioli
Il nudista del turno di notte e altre storie della Silicon Valley
Il nudista del turno di notte e altre st...

Po Bronson, Francesca Marchei
Una lunga linea di morte
Una lunga linea di morte

L. Sanvito, Stefano Negrini, Lawrence Block
Carne
Carne

Ruth Ozeki, Anna Nadotti
Il Corano
Il Corano

Michael L. Cook
N.
N.

Domenico Scarpa, Ernesto Ferrero