Comunicazione formativa

Comunicazione formativa

La comunicazione è protagonista e chiave interpretativa della contemporaneità. Ne abbiamo necessità, come del cibo per la sopravvivenza, ma ancor più ci è necessario comprenderla per non esserne sovrastati. Un contributo in questo senso ci è offerto dalla "comunicazione formativa": connubio teorico del quale in questo libro si esplorano premesse e prospettive. Nella prima parte del volume Luca Toschi e Franco Cambi tracciano lo scenario di riferimento dall'angolo di visuale, rispettivamente, della comunicazione e della formazione. La seconda parte esplora ambiti di ricerca diversi, proponendo possibili percorsi di indagine: Vanna Boffo affronta il tema della comunicazione formativa secondo una prospettiva psico-pedagogica, concentrandosi sul ruolo delle emozioni e sulla relazione di cura; Alessandra Anichini dedica la sua attenzione agli strumenti e agli ambienti che mediano la comunicazione tra soggetti in formazione; Alessandro Mariani si rivolge ai temi di una comunicazione "sociale": dall'intercultura al ruolo delle realtà associative e delle istituzioni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinque bisacce
Cinque bisacce

Gelmi Giampiero
Libercolo dell'onta
Libercolo dell'onta

Benadduce Alfonso
Frasche, fumo e vanità
Frasche, fumo e vanità

Ferrante Salvatore
Il canto del Mediterraneo
Il canto del Mediterraneo

Gioia, Cosimo F.
Iperbole perlata
Iperbole perlata

Nappa Immacolata
Versi e aforismi
Versi e aforismi

Enrico Pennino
Tornando a casa
Tornando a casa

Mongardi Fantaguzzi, Ugo
Il canto dell'eremita
Il canto dell'eremita

Consoli Carmelo
Silenzio con variazioni
Silenzio con variazioni

Gianpaolo G., Mastropasqua
La betoniera
La betoniera

Oldani Guido
A forza fui precipizio
A forza fui precipizio

Antonella Pizzo