Superman contro Newton

Superman contro Newton

Pensati per divertire, i supereroi dei fumetti come Superman, Batman, Flash, l'Uomo ragno o l'incredibile Hulk, sfoggiano capacità e poteri diversi o superiori a quelli degli esseri normali. Si sa, la "sospensione dell'incredulità" ce li fa godere comunque, ma è lecito chiedersi quanto di realistico ci sia nell'uso che fanno i fumetti di idee che provengono dalla scienza o dalla tecnologia. Se il pianeta Krypton avesse un campo gravitazionale abbastanza forte da spiegare l'incredibile forza di Superman, si potrebbe lanciare un razzo dalla sua superficie? I poteri di Spider Man sono davvero quelli di un ragno? Un essere umano potrebbe mai respirare nell'acqua come un pesce? E quante delle "invenzioni" di Batman hanno davvero anticipato reali sviluppi tecnologici come la sorveglianza aerea automatica o il laser ottico? Superman contro Newton è al tempo stesso un libro sui fumetti, la loro storia, i loro creatori e un libro di divulgazione scientifica: Gresh e Weinberg intrecciano abilmente i due filoni, e il risultato è un testo che aiuta a mettere in pratica principi e teorie della scienza e insieme a riflettere sul valore e l'estetica del fumetto d'azione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'orizzonte del mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie del potere
L'orizzonte del mondo. Politica internaz...

F. Armao, Fabio Armao, Anna Caffarena, A. Caffarena
Egidio Romano
Egidio Romano

A. Turatti, F. Todescan, P. Somaggio
Biodiritto in dialogo
Biodiritto in dialogo

C. Casonato, C. Piciocchi