Eretici digitali

Eretici digitali

Il mondo dei media e quello del Web rischiano seriamente, ognuno per proprio conto, di andare a rotoli, e con loro quel poco di libertà che racchiudono. Massimo Russo e Vittorio Zambardino, giornalisti che da oltre quindici anni "si sporcano le mani" con Internet, raccolgono la sfida e in dieci eretiche tesi raccontano gli scenari che si stanno profilando e che ci aspettano negli anni a venire. Crediamo che una cultura e un modo di raccontare il mondo siano al tramonto, ma che il giornalismo vada salvato dalla crisi dei giornali, perché la realtà esiste ancora e va raccontata. Crediamo che, se continua a vivere la Rete come un'anomalia da ridurre al "mondo reale", la politica ne ucciderà la libertà di espressione. Crediamo che nel digitale ci siano i nuovi padroni dell'economia della conoscenza, non più buoni e più liberi dei padroni di prima: e crediamo che il popolo della Rete debba averne coscienza critica. Crediamo che il populismo non si fermerà davanti a Internet. E crediamo che la salvezza possa esserci solo facendo incontrare le parallele, tradendo tutti il proprio orto di appartenenza. Scrivendo insieme il racconto digitale del mondo. La conversazione continua su www.ereticidigitali.it
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'altalena del sogno. Emozioni e meraviglie nei mari del mondo. Testo inglese a fronte
L'altalena del sogno. Emozioni e meravig...

Alberto Muro Pelliconi, A. Mojetta, T. A. Coni
A scuola con la poesia
A scuola con la poesia

Satta Ceriale, Rosalba
Unità d'Italia. 150 anni. Qualcosa da ricordare 1861-1915
Unità d'Italia. 150 anni. Qualcosa da r...

Maria Bellucci, Francesca Civile, Brunella Danesi
Il danno al lavoratore sul posto di lavoro
Il danno al lavoratore sul posto di lavo...

Rinaldi Manuela, Spaziani Paolo