Le isole Aran

Le isole Aran

Nel 1934 Robert Flaherty, uomo del cinema che era rimasto estraneo alla produzione industriale e che aveva collaborato al "Tabu" di Murnau, realizzava un film documentario avvincente quanto il più drammatico film a soggetto, "L'uomo di Aran". Rivisitati in immagini di assoluta purezza e intensità erano i luoghi e gli uomini che John Millington Synge aveva presentato, circa trent'anni prima, in questo libro. Andatoci per consiglio di Yeats, dalla Parigi fine secolo in cui si era stabilito, Synge aveva trovato nelle isole Aran la fonte, reale e visionaria insieme, della sua ispirazione: e questo libro è come il preludio alla sua opera drammatica. Particolare non trascurabile: vi era andato, nelle isole, anche per apprendere il gaelico: una lingua che è un mondo quasi ai confini del mondo. Così, fortuitamente ma non gratuitamente, possiamo fare un cauto riferimento a Borges.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina feng shui
La cucina feng shui

Lam Kai Sin, Lam Kam Chuen
Non per chi va
Non per chi va

Gianni D'Elia
Confessioni
Confessioni

Agostino (Sant')
Il genio di Teresa di Lisieux
Il genio di Teresa di Lisieux

Jean Guitton, L. Bacchiarello
La metodologia dei programmi di ricerca scientifici
La metodologia dei programmi di ricerca ...

Marcello D'Agostino, Imre Lakatos, Matteo Motterlini, M. Motterlini, Giulio Giorello, Maria D'Agostino
Infiniti auguri alla nomade
Infiniti auguri alla nomade

D'Annunzio Gabriele
La Cenerentola
La Cenerentola

Gelli Piero, Giordano Serena
Settore editoriale
Settore editoriale

Vittorio Orsenigo
Parchi e giardini
Parchi e giardini

S. Aliotta