Ma... I signori sposano le brune

Ma... I signori sposano le brune

Più della 'grande' letteratura, spesso è la 'piccola' ad aggiungere qualcosa al mondo, mentre ne vuole essere lo specchio: ed è il caso, appunto, di questi due libri di Anita Loos: che volevano essere "commedia americana" (a rovescio della "tragedia" che scrittori come Anderson e Dreiser già campivano, preparando l'avvento dei Faulkner, Hemingway, Steinbeck, Caldwell, Cain), satira di un tipo umano e di costume; e finivano invece col creare e diffondere quel tipo umano, quel costume, quella commedia. Il tipo era quello della donna "svampita": sicura soltanto del suo essere bionda, vorace di una indefinita e ignota felicità (indefinita e ignota al punto da non riconoscerla al momento che vi si imbatteva), disattenta, svagata, distratta; e calamitava a sé una maschilità che si potrebbe dire d'apparenza, non priva di complessi e anzi con complessi, per così dire, a fior di pelle. E ne veniva una commedia di costume che non la catarsi suscitava, ma la mimesi. Tanto cinema visse di quella rendita (fino al mito di Marylin Monroe); e la vita vi si adeguò.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
SEME 86 Nuovo 6,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'esame psicologico in campo giudiziario
L'esame psicologico in campo giudiziario

Xibilia Arturo, Di Nuovo Santo
Il corpo nella stanza
Il corpo nella stanza

Mercadante Francesco
Ritratti in galleria
Ritratti in galleria

Lydia, Giuffrida Longo
Il vescovo
Il vescovo

Mario Lo Giudice
Il padre manca
Il padre manca

Cacciola Egidio, Giuga Anita T.