Viaggio con l'amico-Nove cantatine partigiane

Viaggio con l'amico-Nove cantatine partigiane

Nell'ultimo suo libro, di profondità inquietante e inquietante interrogare, Primo Levi avvertiva che la memoria dell'offesa - memoria fragile e necessaria: del fascismo e del nazismo, ma delle offese di ogni totalitarismo - ha due nemici sottili: l'imprecisione e la vergogna del ricordare, e quella zona grigia in cui il tempo trascorso comincia a diradare le testimonianze dirette, senza attenuare le passioni vive e i meccanismi vari del rigetto. "Viaggio con l'amico" è un atto della memoria che sopravvive contro i nemici che indicava Levi. È la storia di un cattolico democratico e antifascista attivo, Giuliano Benassi, dagli anni del liceo alla fucilazione in un campo di concentramento della Sassonia. Una testimonianza: ma con una forza di precisione - vincendo la nostalgia, ripercorrendo i luoghi dimenticati della gioia e quelli sepolti dell'orrore, rileggendo lettere, risentendo voci - che fa della testimonianza un'inchiesta, e di una cronaca il ritratto morale di una di quelle amicizie cui la morte toglie soltanto il logorarsi della vecchiaia. In appendice a questa nuova edizione, le "Cantatine partigiane" pubblicate per la prima volta nel 1965.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il corpo
Il corpo

Hanif Kureishi, V. Latronico, I. Cotroneo
Filosofia della montagna
Filosofia della montagna

Francesco Tomatis
Cajkovskij. La vita. Tutte le composizioni
Cajkovskij. La vita. Tutte le composizio...

Maria Delogu, Claudio Casini