Orizzonte perduto

Orizzonte perduto

Da questo libro, nel 1937 Frank Capra trasse un film celebre, che giunse in Italia col titolo "Shangri-La".Il film spinse molti a ritornare al libro (inseguendo una "sinergia" oggi banale, allora nuova). Ma il libro conserva un autonomo messaggio, e un'ambizione, nell'avventuroso intreccio, non solo spettacolare. Shangri-La è il monastero tibetano che ospita una antichissima e segreta città di saggi, raccolti da ogni parte del mondo, di sesso cultura religione e temperamento diversi, che meditano studiano vivono estremamente longevi e passabilmente felici senza inseguire un preordinato disegno di felicità - e soprattutto senza preoccuparsi di imporlo per le vie della religione o della condotta o dell'utopia.Nessuno vi cerca l'Uomo Nuovo; ognuno vivendo coopera a conservare i differenti valori dell'umana civiltà."Orizzonte perduto" racconta l'avventura di quattro persone che vi giunsero, quello che videro e il destino che li inseguì da quella esperienza.Un'avventura etica, esoterica, sapienziale; ma soprattutto, dovrebbe dirsi, un'avventura rooseveltiana escogitata in anni in cui i totalitarismi architettando l'Uomo Nuovo ingigantivano tutte le antiche archeologie di morte. "Se dovessi dirvelo in breve potrei definire la nostra principale credenza così: moderazione. Inculchiamo la virtù di evitare eccessi di qualunque specie; persino, perdonatemi il paradosso, eccessi di virtù. Questo principio è la fonte di uno speciale grado di felicità. Noi governiamo con moderata severità, e siamo soddisfatti di un'obbedienza pure moderata. La nostra gente è moderatamente sobria, moderatamente casta, e moderatamente onesta".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La purificazione di Maria
La purificazione di Maria

Ambrogio Autperto, M. Bini
Il Dio col grembiule
Il Dio col grembiule

Pagliarino Guido
I colori della memoria
I colori della memoria

Vincenza Musardo Talò
Il velo della sposa-The bridal veil
Il velo della sposa-The bridal veil

Mario Vidor, Sandro Iovine, S. Cellot, C. Tomasin
Il cielo ogni mattina
Il cielo ogni mattina

Vincenza, Musardo Talò