Geronimo il cieco e suo fratello

Geronimo il cieco e suo fratello

Pubblicato per la prima volta nel dicembre 1900 dalla rivista viennese "Die Zeit", fu composto da Schnitzler quando era nel pieno della sua maturità artistica. Al centro il grande motivo della coppia di fratelli. In Geromino il motivo del sospetto che offusca il vincolo fraterno è trattato nella formula di una parabola fortemente simbolica. Protagonisti una coppia di mendicanti italiani. L'azione si svolge presso il Passo dello Stelvio, luogo simbolico: "un luogo che non invitata a una sosta prolungata".

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
DIVASE 146 Nuovo 6,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La carta
La carta

Picciotto Angelo
La luce dell'essere
La luce dell'essere

Mongiello Pietro
Il cammino del pellegrino
Il cammino del pellegrino

Profeta Calogero
Legalizzazione e traduzione degli atti provenienti dall'estero. Con CD-ROM
Legalizzazione e traduzione degli atti p...

Aldo Dainotto, Luca Tavani, Valerio Muzzioli
Lo scambio internazionale degli atti dello stato civile. Con CD-ROM
Lo scambio internazionale degli atti del...

Luca Tavani, Valerio Muzzioli
Appunti di calcio
Appunti di calcio

Collina Danilo
In viaggio attraverso la musicoterapia. Scritti di musicoterapia
In viaggio attraverso la musicoterapia. ...

P. Luigi Postacchini, C. Manarolo
Punti neri e conigli rosa
Punti neri e conigli rosa

Ilaria Marucelli, Marco Cortini