Canti del pellegrino

Canti del pellegrino

Questi 'abhanga', canti dal ritmo breve tradotti e introdotti da B. Neroni, che da secoli intonano i devoti sulla strada di Pandharpur diretti verso il luogo sacro dove il dio Krishna si manifestò in veste di elefante, furono composti in lingua marathi, uno dei linguaggi popolari indiani, agli inizi del Seicento da Tukaram, il santo induista, e da Bhakta (un mistico di strada contrapposto al Braham che vive nel tempio) fondatore del movimenti dei 'Pellegrini' e maestro guru degli 'Inghirlandati' che nacque nel 1598 o 99 ed era nella sua vita terrena sarto e negoziante nel Deccan occidentale dell'India.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Abitare la soglia
Abitare la soglia

Aceti Enrico
Triangoli imperfetti
Triangoli imperfetti

Edith Wharton, E. Racca Bruno
Spiragli
Spiragli

Mary Wilkins Freeman
Mister Butterfly
Mister Butterfly

Howard Buten
Giorni senza fumare
Giorni senza fumare

Verdú Vicente
L'acacia
L'acacia

Henri de, Régnier
Storie del soprannaturale
Storie del soprannaturale

Mary Elizabeth, Braddon
La mano incantata
La mano incantata

Gérard de, Nerval
L'uomo ideale
L'uomo ideale

G. Spendel, Elena Gan, C. Zonghetti
Luna
Luna

Gippius Zinaida