Innocenza

Innocenza

Parafrasando Conrad, secondo cui il fine dello scrittore è "far udire, vedere, sentire, con la sola forza della parola scritta", si potrebbe dire che lo scopo dei dialoghi di Penelope Fitzgerald sia far partecipare il lettore alla conversazione che scorre tra i personaggi. È attraverso di essi che il lettore scivola, nel senso proprio, dentro la vicenda, e avverte la dimensione del tempo vivido: il presente dei protagonisti, che passa in un soffio, devia, che si sperde, intorno agli eventi, alle intenzioni, ai desideri, rendendoli malinconicamente fluidi e vani, sempre impari al compito che si prefiggono, e assolutamente irrisori rispetto all'esito cui tutto tende. È del tempo, il grande tema del Novecento letterario e filosofico, che la Fitzgerald "fa udire, vedere, sentire, con la sola forza della parola scritta" la tragica essenza. Ma sempre per mezzo della commedia. Per mezzo di personaggi medi, affaccendati, serissimi, concentrati intorno al problema dell'esistenza quotidiana. Così "Innocenza", che inscena la commedia degli errori che si svolge, spandendosi nei mille rigagnoli della giornata, tra Chiara Ridolfi, deliziosa e intraprendente creatura benefica, di nobile famiglia fiorentina fatta di originali decaduti, e il suo amato Salvatore Rossi, giovane medico, di brillanti speranze e povere origini, che ha deciso per tempo di non dipendere sentimentalmente da nessuno e si è dotato di una tenera corazza di cinismo. Siamo negli anni Cinquanta, in un'Italia ancora priva di tutto e animata da passioni pubbliche incandescenti. I due candidi amanti non riescono in nulla per assenza assoluta di malizia, ma li circondano gli amici pieni di risorse o ingenui, i parenti animati dei più benevoli istinti: e tutto serve solo a dimostrazione di come le migliori intenzioni aiutino ad allontanare gli obiettivi. Perché così è la vita.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
memoria 631 Nuovo 11,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Semi di melagrana
Semi di melagrana

Agostino Bagordo
Neuroscienze
Neuroscienze

Zigmond
Biopsicologia
Biopsicologia

James W. Kalat
Quick review. Microbiologia per professioni sanitarie
Quick review. Microbiologia per professi...

Lembo David, Donalisio Manuela, Landolfo Santo
Quick review. Biologia cellulare e molecolare
Quick review. Biologia cellulare e molec...

Malcovati Massimo, Viale Giovanna
Tomografia computerizzata del cranio e della colonna vertebrale
Tomografia computerizzata del cranio e d...

Hosten Norbert, Liebig Thomas
Apprendimento clinico, riflessività e tutorato
Apprendimento clinico, riflessività e t...

Valentini, Loss, Bozzolan, Gamberoni, Marmo
Biologia: ecologia. Le interazioni della vita. Le cellule
Biologia: ecologia. Le interazioni della...

Solomon Eldra Pearl, Berg Linda R., Martin Villee Diana W.
Guida alla soluzione dei problemi da «Introduzione alla chimica organica»
Guida alla soluzione dei problemi da «I...

Thomas Poon, William H. Brown
60 anni di memorie
60 anni di memorie

Mario Spallone