Delle tesorerie dei re

Delle tesorerie dei re

John Ruskin (1819-1900), storico e critico, partecipò a questa conferenza nel 1864, sul tema della lettura e dei libri, ma in realtà intervenendo, in trasparenza, sulla polemica viva allora intorno al contrasto tra la ricchezza materiale delle società industriali appena nate e la loro povertà spirituale, a ribadire le sue dottrine, celebri e determinanti in tutto l'Ottocento: l'arte come atto di intuizione e fantasia prodotto dall'unità organica tra individuo, natura e collettività, e il capitalismo delle macchine considerato responsabile della rottura di questo magico equilibrio.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
ILDIVANO 240 Nuovo 8,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le tartuffe
Le tartuffe

Molière
La politica estera dell'Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri
La politica estera dell'Italia. Dallo St...

Paolo Cacace, Giuseppe Mammarella
La storia e la vita. Per le Scuole superiori. 1.
La storia e la vita. Per le Scuole super...

Stefano Magnani, Carlo Marcaccini
Incontro con le scienze. Per la Scuola media. 1.La materia e l'energia
Incontro con le scienze. Per la Scuola m...

M. Grazia Bertini, Emilia Franchini, Pietro Danise
Natura e colore nella pittura rinascimentale veneta. Per le Scuole superiori
Natura e colore nella pittura rinascimen...

Vladek Cwalinski, M. Rossi, A. Rovetta