Cinematografo

Cinematografo

Un cronista curiosamente sensibile, che ha il gusto della precisione giornalistica e un istinto infallibile per le complicazioni dei sensi e della ragione, va stendendo negli anni, pezzo dopo pezzo, un "romanzo cinematografico": con attori e attrici, vecchi registi, doppiatori, truccatori e tecnici. Un "romanzo" nel quale Soldati, scrittore e cineasta, e attore di se stesso, si mette in scena nella parte di un "amico intervistatore"; di un regista e sceneggiatore, oltre che di uno spettatore cinematografico o "regista-nascosto in mezzo-al pubblico", che tanto ha visto e vissuto, e tanto può raccontare: tra partecipazione e distacco umoresco; tra idiosincrasie, pudori, introspezioni, sentimenti segreti e rivelazioni. "Soldati è uno dei pochi scrittori che vive la sua autobiografia", abbreviava Ennio Flaiano: arriva cioè ad 'autenticare la propria finzione', esplicita Domenico Scarpa. Quello che Scarpa qui assembla, scegliendo dalla produzione di Soldati, recuperando e organizzando, è un inedito 'romanzo' involontario, preterintenzionale. Uno splendido "libro Apocrifo", nel quale "il cinema parla attraverso la scrittura". (Salvatore Silvano Nigro)

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
memoria 679 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

New Orleans sketches
New Orleans sketches

William Faulkner, C. Salmaggi
Libertà, uguaglianza, diversità
Libertà, uguaglianza, diversità

Alain Touraine, R. Salvadori
GB 84
GB 84

M. Pensante, David Peace