Adagia di guerra, pace, saggezza e follia

Adagia di guerra, pace, saggezza e follia

Per diversi decenni, Erasmo da Rotterdam (1466-1536) raccolse proverbi e detti provenienti dalla cultura classica, soprattutto greca. Ne individuava la fonte, gli autori che li avevano utilizzati, le variazioni registrate nel corso del tempo, la capacità di sopravvivenza; ne commentava infine il significato e le varie interpretazioni. Sono i celebri "Adagia": un remoto preannuncio di enciclopedismo illuministico. In Erasmo l'esame filologico diventa critica dei motivi civili dei suoi tempi, e i suoi tempi diventano lo specchio di un'umanità universale da osservare con occhio tollerante e acuto. Così gli Adagia costituiscono i frammenti di una meditazione antropologica e morale di spessore filosofico, da contrapporre, come un muro di difesa, alla stupidità e alla crudeltà dei tempi. "Gli Adagia - scrive il curatore appaiono un arsenale della parola. La parola può appunto contrastare la brutalità e la guerra, può alleviare la pazzia diffusa e trasformarla in sapienza. Raccogliere motti, parole, frasi è lo strumento di difesa di cui l'umanista spera di potersi servire per illuminare il mondo. In questo, si può dire, gli Adagia sono un libro accostabile alla grande tradizione novellistica tardomedievale e umanistica, che a sua volta traeva ispirazione dalle raccolte aneddotiche del passato."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La via della presenza
La via della presenza

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
La gestione del tempo
La gestione del tempo

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
Gli isolani
Gli isolani

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi
Motivare se stessi
Motivare se stessi

S. Margherini, Patrizio Paoletti, V. Vinci, M. Pedrazzi