Vento in scatola

Vento in scatola

Marco Malvaldi senza abbandonare l’ironia, il gusto del paradosso, l’esuberante inventiva che ne hanno fatto uno dei più originali scrittori di oggi, questa volta ha voluto cogliere una occasione regalandoci insieme a Glay Ghammouri l’opportunità di guardare al carcere in modo né convenzionale né caritatevole, ma davvero dall’altro lato delle sbarre. «Ho conosciuto Glay Ghammouri durante il corso di scrittura creativa tenuto nella Casa Circondariale Don Bosco di Pisa nel 2012-2013. In seguito, Ghammouri - che sta scontando una condanna all’ergastolo per omicidio - mi ha detto di aver pensato a una storia, una specie di romanzo di formazione ambientato in carcere, e me l’ha raccontata. Mi è sembrato un ottimo spunto e abbiamo cominciato a lavorarci; l’idea era quella di narrare il mondo del carcere con lo spirito della commedia all’italiana: parlare in tono lieve di cose serissime. Forse, il modo migliore nel nostro Paese di farsi udire, ascoltare e comprendere» Protagonista di questo romanzo a quattro mani è Salim Mohammed Salah. Ha 29 anni, una laurea in economia e più di centomila euro in contanti, ottenuti tramite una truffa. In fuga dalla Tunisia si è rifugiato in Italia, ma qui viene arrestato per detenzione di stupefacenti (che non gli appartengono). I soldi, però, sono al sicuro, nascosti in un posto che lui solo conosce. In carcere, Mohammed conosce Cattaneo, un impiegato amministrativo con il quale stringe un accordo: Mohammed gli rivelerà dove sono i soldi, indirizzandolo sugli investimenti; i profitti saranno divisi a metà. E così i due, nel giro di alcuni mesi, cominciano a vedere dei soldi. Di questo intrigo finanziario dietro le sbarre si accorge Gaetano Quarello, un boss al 41 bis che decide di affidare a Mohammed la gestione dei suoi risparmi, un’offerta che non si può rifiutare considerato da chi proviene... Gli affari finanziari vanno bene fino a quando uno dei compagni di cella, Buscaino, non rivela a Mohammed di essere un agente sotto copertura infiltrato in carcere per distruggere la rete di Quarello; con l’aiuto di Mohammed, potrebbe riuscire a seguire il flusso di denaro del boss e sgominare l’organizzazione. Mohammed si trova così di fronte a un dilemma: perdere tutti i suoi soldi e guadagnare la libertà in quanto collaboratore di giustizia, oppure rimanere in galera. Marco Malvaldi senza abbandonare l’ironia, il gusto del paradosso, l’esuberante inventiva che ne hanno fatto uno dei più originali scrittori di oggi, questa volta ha voluto cogliere una occasione regalandoci insieme a Glay Ghammouri l’opportunità di guardare al carcere in modo né convenzionale né caritatevole, ma davvero dall’altro lato delle sbarre, per quanto per noi che ne siamo fuori sia possibile immaginarlo. La sua scelta narrativa richiama le parole di Elvio Fassone in Fine pena: ora che rimane fra le cose più alte, umane e vere scritte sul carcere: «Non intendo disegnare il ritratto dell’ergastolano modello, né fare l’eco di certe prediche pietiste sulla nobiltà della rieducazione. So che S. ha commesso crimini orrendi. So tutto questo. Ma qui mi importa attestare alcune cose sulla vita di un ergastolano che normalmente non emergono».

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
SEME 1136 Nuovo 14,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pio Pio cerca la mamma
Pio Pio cerca la mamma

Anna Casalis, Tony Wolf
L'indagine del mondo fisico. Elettromagnetismo-Fisica moderna. Per le Scuole superiori
L'indagine del mondo fisico. Elettromagn...

Bergamaschini M. E., Marazzini Paolo, Mazzoni Lorenzo
Piera e gli assassini
Piera e gli assassini

Dacia Maraini, Piera Degli Esposti
L'utopia
L'utopia

Moro Tommaso
(E)lezioni di successo. Manuale di marketing politico
(E)lezioni di successo. Manuale di marke...

Paolo Zanetto, Alberto Cattaneo
E così che mi piace
E così che mi piace

Claire Calman
Arte sacra in Oriente e in Occidente
Arte sacra in Oriente e in Occidente

Titus Burckhardt, Elena Bono
Op-Center. Atti di guerra
Op-Center. Atti di guerra

Tom Clancy, Andrea Zucchetti
Privacy. Il sogno americano: che cosa ne è stato?
Privacy. Il sogno americano: che cosa ne...

M. Materassi, William Faulkner, Mario Materassi
Il giardiniere spagnolo
Il giardiniere spagnolo

Archibald Joseph Cronin, P. Gobetti