Il caso Bontempelli. Una storia italiana

Il caso Bontempelli. Una storia italiana

Massimo Bontempelli, lo scrittore artefice del Realismo magico che Borges considerò un maestro, eletto senatore nel 1948, nel 1950 perse il seggio con votazione del Senato, perché curatore, nel 1935, di un’antologia scolastica giudicata «di propaganda fascista». Una memoria civile di straordinaria efficacia che Paolo Aquilanti racconta attingendo alla documentazione originale e mescolandola alla vicenda umana dello scrittore. «È uno dei primi giorni di febbraio, il secondo. Il freddo tenue che ai romani è quasi insopportabile, a lui, lombardo e sempre nomade per contrade del nord, dà il senso del tepore che arriva con la nuova stagione. Ha dormito poco, solo a tratti, nell’attesa di una giornata importante, per l’attenzione che gli riserva più che per gli eventi. Questi gli danno un’ansia torpida, vinta dalla fiducia nella ragione dei fatti. Si alza dal letto e la guarda: dorme silenziosa e ancora giovane».Massimo Bontempelli, lo scrittore artefice del Realismo magico che Borges considerò un maestro, nel 1937 aveva preso le distanze dal fascismo; poco dopo, s’era rifiutato di succedere nella cattedra a un ebreo discriminato. Eletto senatore nel 1948, nel 1950 perse il seggio con votazione del Senato, perché curatore, nel 1935, di un’antologia scolastica giudicata «di propaganda fascista». A differenza di quasi tutti – compresi i persecutori antisemiti –, Bontempelli pagava un’applicazione particolarmente rigorosa delle leggi. Un caso italiano che Paolo Aquilanti (Roma, 1960) racconta, comprimendolo nella giornata del voto decisiva per il letterato, ammonitrice e premonitrice per l’Italia, dalla mattina alla sera come vissuta dal protagonista, «in aderenza ai fatti e con licenze d’immaginazione».

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
ildivano 326 Nuovo 12,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ambiente dell'uomo. Introduzione alla geografia fisica
L'ambiente dell'uomo. Introduzione alla ...

Smiraglia Claudio, Bernardi Roberto
La diagnosi strutturale in età evolutiva
La diagnosi strutturale in età evolutiv...

Francisco Palacio Espasa, Roland Dufour
Tossicodipendenze
Tossicodipendenze

Andreoli Vittorino
Gli apache
Gli apache

Sergio Battaglia
Le ferite
Le ferite

Carcano Giulio, Dionigi Renzo
Psicoterapie integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti con interventi a breve, medio e lungo termine
Psicoterapie integrate. Piani di trattam...

Antonio Iannazzo, Edoardo Giusti, Claudia Montanari
Le psicoterapie madre-bambino
Le psicoterapie madre-bambino

Palacio Espasa Francisco, Cramer Bertrand G.
Malattia d'Alzheimer
Malattia d'Alzheimer

Pesce Alain, Thomas Pierre, Cassuto Jill-Patrice
Formazione e azione educativa del bibliotecario scolastico. Senza confini. Atti del Convegno internazionale (Padova, 13-14 dicembre 1996)
Formazione e azione educativa del biblio...

Marquardt Luisa, Lombello Soffiato Donatella, Bolletti Marina
Ricerche su Sirmione longobarda
Ricerche su Sirmione longobarda

Lusuardi Siena Silvia, Brogiolo Gian Pietro, Sesino Paola