La fine è nota

La fine è nota

Un romanzo del periodo della giallistica americana, tra i Quaranta e i Cinquanta, di un autore poco noto e sorprendente che è diventato un classico del catalogo Sellerio.Roy Kearney cade dalla finestra e Bayard Paulton, uomo lento e metodico, risale lentamente i gradini del passato alla ricerca della verità. Attraverso le testimonianze delle persone che lo conobbero ricostruisce una vita: la fine è nota, ma il principio è avvolto nella fitta nube del mistero. Leonardo Sciascia nella presentazione a questo volume racconta: «Più di trent'anni fa, precisamente nell'autunno del 1952, alla stazione ferroviaria di Caltanissetta acquistai l'ultimo dei "gialli" settimanali Mondadori: La morte alla finestra di G. Holiday Hall. E non che nei "gialli" Mondadori ne fossero mancati fino a quel momento di buoni, ma fin dalle prime pagine La morte alla finestra mi parve di qualità diversa, di livello più alto. Ero allora fortemente affezionato agli scrittori americani, da Steinbeck a Caldwell a Faulkner a Cain: e mi parve che in quella pleiade si accendesse il lumicino del giovane Holiday Hall, intruppato tra i "giallisti" ma di miglior vocazione e di diverso avvenire. Più precisamente avevo l'impressione che quel giovane scrittore (giovane e nuovo lo diceva la presentazione editoriale) avesse fatto i suoi latinucci sugli altri maggiori, e su Faulkner specialmente. Mi avvenne di leggere il libro qualche anno dopo, l'impressione di allora mi si confermò al punto che volli saperne di più. Scorsi l'elenco di tutti i "gialli" settimanali che erano nel frattempo usciti: ma non ne trovai altri di G. Holiday Hall. Andai a trovare Alberto Tedeschi, che della collana era direttore, per chiedergli di quell'autore, di quel libro. Tedeschi molto gentilmente cercò di soddisfare la mia curiosità, ma senza alcun risultato. G. Holiday Hall era scomparso dal mondo della detective story, né si era ripresentato al mondo letterario americano. Non ne seppi più nulla. Riletto dopo trentasette anni ancora mi pare valga la pena cercare di saperne di più sul suo autore. Un piccolo mistero che sarebbe divertente risolvere». Nel 1990 questo romanzo entra nel catalogo Sellerio con un titolo vicino all'originale tratto dal Giulio Cesare shakespeariano: La fine è nota. Alla piccola inchiesta di Sciascia, sull'autore di questo strano giallo à rebours, a ritroso, si è in grado di aggiungere queste poche notizie: Geoffrey Holiday Hall scrisse nel 1954 un nuovo romanzo The Watcher at the Door (Qualcuno alla porta, Sellerio 1992), poi più nulla; il suo editore americano non conserva più traccia di lui negli archivi.Con una Nota di Leonardo Sciascia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le antichità romane
Le antichità romane

E. Guzzi, Dionigi di Alicarnasso, F. Donadi, G. Pedullà
Tutti i viventi
Tutti i viventi

G. Scocchera, C. E. Morgan
Quattro giorni per liberarmi di Jack
Quattro giorni per liberarmi di Jack

Lauren McLaughlin, T. Lo Porto
Mao e la rivoluzione cinese
Mao e la rivoluzione cinese

S. Bergamaschi, Maurice Meisner
Breve storia dell'Africa
Breve storia dell'Africa

Winfried Speitkamp, S. Suigo
I quattro fiumi
I quattro fiumi

Vargas Fred, Baudoin
Oscurato. Testo tedesco a fronte
Oscurato. Testo tedesco a fronte

D. Borso, Paul Celan
Lettera di dimissioni
Lettera di dimissioni

Valeria Parrella
Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio
Heydrich e la soluzione finale. La decis...

Edouard Husson, M. Marchetti