Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)

Inquisitori, negromanti, streghe nella Sicilia moderna (1500-1782)

La repressione della magia (e la sua diffusione) in Sicilia è un aspetto finora non indagato abbastanza, negli studi sull’Inquisizione spagnola. Se ne ha correntemente l’idea di un tribunale interessato per lo più a singoli casi di eresia, malcostume e magia che man mano si presentavano. Dalla chiara esposizione di Maria Sofia Messana, fondata su una enorme vastità di fonti (fino a 6.500 casi giudiziari provenienti dagli archivi siciliani e spagnoli), emerge il disegno di una strategia inquisitoriale, la trama ben più complessa della sua attività. Ossia: abolire o sovvertire ogni autonomia nel pensare il soprannaturale e nella pratica del rapporto con esso. Con uno scopo duplice, religioso e politico: da un lato, «il preciso disegno di dominare e guidare la cultura popolare», riducendo ogni rapporto con il soprannaturale a un rituale sotto il controllo della chiesa; dall’altro, «di servirsi della lotta contro l’eresia per ristabilire distanze, ruoli e ranghi». Un attacco che si di-pana a onde successive: l’offensiva contro gli eretici e gli «immorali», e più oltre contro la magia alta, contro la stregoneria e le affatturazioni, contro la negromanzia e le pratiche di magia medica e le credenze popolari: tutt’una visione del mondo più diffusa e pervasiva di quanto si creda. In due secoli di repressione non semplicemente distruttiva ma anche produttiva di una nuova mentalità. Gli autodafé rimandano, come uno specchio fedele, «un profilo dell’eretico, del rinnegato, della strega, dell’adultero, come lo vede l’inquisitore, come lo individua il delatore o come lo rappresenta la popolazione». Questo libro è un itinerario nell’universo inquisitoriale che è anche un viaggio nel magico della Sicilia tra medioevo e moderno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La musica del mare
La musica del mare

Sara MacDonald
Vicolo del Carmine
Vicolo del Carmine

Carla Falconi
A tavola con gli hobbit. Ricette e menù della Terra di Mezzo
A tavola con gli hobbit. Ricette e menù...

Luisa Vassallo, Cinzia Gregorutti, Antonio Vassallo
Osservo e sperimento con i colori
Osservo e sperimento con i colori

Giovanna Mantegazza, Laura Rigo
Le idi di marzo
Le idi di marzo

Colleen McCullough
Perché gli uomini lasciano sempre alzata l'asse del water e le donne occupano il bagno per ore?
Perché gli uomini lasciano sempre alzat...

Adria Francesca Tissoni, Allan Pease, A. F. Tissoni, Barbara Pease
Metafisica della persona. Tutte le opere filosofiche e saggi integrativi
Metafisica della persona. Tutte le opere...

T. Styczen, Giovanni Paolo II (papa), G. Reale
Senza Stato una nazione. Un'opera, un luogo, un libro di Sandi Hilal e Alessandro Petti per la Biennale di Venezia
Senza Stato una nazione. Un'opera, un lu...

Alessandro Petti, Sandi Hilal, Ihab Chabayta
I racconti delle fate. Fiabe francesi della corte del Re Sole
I racconti delle fate. Fiabe francesi de...

Gustave Dorè, E. Giolitti, Charles Perrault, Emanuele Trevi, G. Dorè, Elena Giolitti
Il castello
Il castello

Kafka Franz