Nonna Marta, ottantenne casalinga, racconta...

Nonna Marta, ottantenne casalinga, racconta...

In questo testo, dalla lettura scorrevole e dallo stile genuino, l'autrice Marta Passini, con energia e chiarezza, racconta fatti e ricordi personali, attraverso gli eventi storici e gli avvenimenti sociali più significativi del ventesimo e del ventunesimo secolo, filtrati attraverso la propria personalità sensibile e creativa. La grande sfida di questo libro è quella di riuscire a creare un mondo migliore, auspicando la possibilità di conciliare gli uomini non solo con se stessi, ma anche con la natura e riscoprire attraverso il ricordo del passato e le memorie degli anziani quei valori autentici che la società postindustriale sta perdendo. La conoscenza del passato è infatti fondamentale per ogni uomo, al fine di poter conoscere, valutare ed interpretare non solo il presente, ma anche il futuro. La narrazione si snoda tra le pagine di un diario, il quale documenta lo stato d'animo dell'autrice nei confronti degli episodi e delle trasformazioni socio-culturali, di cui è stata protagonista nel corso della sua vita. Attraverso la scrittura, Marta Passini, cerca d'imbastire una conversazione con i possibili interlocutori, al fine di trovare risposta ai tanti perchè e testimoniare il fatto che lo scorrere inesorabile del tempo non permette alle emozioni, provate nel corso della vita, di andarsene, mentre molti eventi di attualità richiamano alla mente analogie già trascorse.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sfregi
Sfregi

L. Sessa, Lucio Sessa, Rafael Courtoisie
La porta dei sogni
La porta dei sogni

Schwob Marcel
Il ghebo
Il ghebo

Elio Bartolini
Incontriamo Gesù. 17 tappe di educazione religiosa per adolescenti
Incontriamo Gesù. 17 tappe di educazion...

Giuseppe Pelizza, Valerio Bocci
L' estate di Greta Garbo
L' estate di Greta Garbo

Maurizio De Benedictis