La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele

La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele

Lo speciale fascino di questo libro è nel dichiarato proposito di studiare non le concezioni etiche dei filosofi e in generale degli intellettuali (ateniesi e non) del V e IV secolo a.C., bensì le vedute morali allora correnti, quelle comunemente riconosciute da cittadini non particolarmente qualificati sotto il profilo della ricerca di una rigorosa razionalizzazione del comportamento. Va da sé che simili ricerche aprono prospettive di straordinario interesse, dato che ne scaturiscono indicazioni circa il contesto e l'humus in cui hanno operato molti filosofi e intellettuali ben noti (da Tucidide a Socrate, da Euripide a Ippocrate), e così pure uomini di teatro, cultori di arti figurative, retori, leaders politici, ecc. Lo studio di K.J. Dover consente così per la prima volta di stimare la distanza tra l'ethos e le filosofie morali dell'epoca, fornendo "un contributo di fondamentale importanza per la comprensione dell'etica greca"". (Lloyd-Jones)

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
27467E Buone 30,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sei e ottanta
Sei e ottanta

Polizzi Valerio, Nappi Anna
Dal piede alla testa. Biologia umana nell'ottava classe. Portamento eretto, peso ed equilibrio
Dal piede alla testa. Biologia umana nel...

R. Platiel, Claudia Allgower, Manfred von Manchensen, Andreas Bielfeld-Ackermann, J. Schnell
Le nuove politiche della pesca. Tra sostenibilità economica e ambientale e salvaguardia del capitale umano
Le nuove politiche della pesca. Tra sost...

Panunzi Gian Matteo, Caleo Ottavio