Sandali di Mosè. Storia di una tradizione ebraica (I)

Sandali di Mosè. Storia di una tradizione ebraica (I)

La popolarità del personaggio di Mosè nel mondo mediterraneo antico è testimoniata dal gran numero di testi che al di fuori della Bibbia ebraica ne narrano le vicende. Considerati a torto semplici rielaborazioni fantasiose, questi scritti conservano le tracce delle molteplici tradizioni su Mosè alle quali gli autori biblici poterono attingere, e che lo stesso testo biblico mostra spesso di conoscere. Nel suo studio Caterina Moro recupera e approfondisce queste testimonianze letterarie allo scopo di fare luce sulle origini e sul significato del mito di Mosè ­ sui modi in cui nel mondo antico si costruisce una personalità epica come quella di Mosè ­, prendendo in esame soprattutto le tradizioni della nascita, dell'infanzia e della giovinezza in terra d'Egitto ­ gli antecedenti del Mosè per così dire pubblico che si leverà i calzari davanti al roveto ardente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La semantica formale dei linguaggi di programmazione
La semantica formale dei linguaggi di pr...

P. Baldan, Glynn Winskel, A. Bracciali, F. Turini, A. Raffaetà
Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei territori della trasformazione
Linee nel paesaggio. Esplorazioni nei te...

Francesca Governa, Giovanni Durbiano, Antonio De Rossi